Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Direzione Tecnica
Cig: B81D44626B
Stato: Termini scaduti
Oggetto: Procedura aperta sottosoglia comunitaria ai sensi dell’art. 71 del D.lgs. n. 36/2023 per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria su opere d’arte, aree ed edifici
Descrizione: Procedura aperta sottosoglia comunitaria ai sensi dell’art. 71 del D.lgs. n. 36/2023 per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria su opere d’arte, aree ed edifici, opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione necessarie per eliminare il degrado dei manufatti e delle relative pertinenze, al fine di conservare lo stato e la fruibilità di tutte le componenti e delle opere ubicate nel territorio lucano – BASILICATA.
Settori Speciali ex art. 149 del d.lgs. n. 36/2023
Importo di gara: € 3.262.700,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 3.142.700,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 120.000,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Sig. Vito Filippetti
Data di pubblicazione: 03/09/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
27/09/2025 13:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
26/09/2025 13:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
03/10/2025 13:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
03/10/2025 13:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
09/10/2025 09:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina n. 86 del 26.08.2025 conferimento incarico RUP progettazione lavori eliminare degrado manufatti Basilicata.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - Bando FAL_piattaforma_OO CC_Basilicata.pdf.p7m
DGUE - espd-self-contained-request (6).xml
Schema di Contratto - FAL Schema di contratto_piattaforma_OO CC Basilicata.pdf
Capitolato Opere Edili - 20240604 Capitolato Opere Edili - Basilicata 2025-2026.pdf
Disciplinare di gara - Disciplinare FAL piattaforma_OO CC_Basilicata.pdf.p7m
PFTE - PFTE - Gallerie.zip
Chiarimenti
Buongiorno, tutta la documentazione necessaria è già presente sul portale, compreso il manuale operativo a cui fare riferimento. Saluti
In riferimento al quesito pervenuto, si precisa quanto segue:
La Stazione Appaltante conferma che la categoria prevalente per l'appalto in oggetto è la OG3 di Classifica IV.
Pertanto, un operatore economico in possesso della sola qualificazione per la categoria OG3 di Classifica IV può partecipare alla gara.
Tuttavia, l'operatore dovrà obbligatoriamente subappaltare tutte le lavorazioni rientranti nelle categorie scorporabili (OG4 classifica III, OS29 classifica II, OG10 classifica II), a imprese in possesso della relativa qualificazione SOA e della classifica richiesta.
Questa disposizione è conforme all'articolo 100, comma 4 del D.lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) e garantisce che ogni lavorazione sia eseguita da imprese specializzate e qualificate.
1) si precisa che la base d'asta totale di € 3.080.000,00 non si riferisce unicamente agli interventi sulle gallerie.
L'importo è così suddiviso:
• € 1.605.593,42 (più oneri per la sicurezza di € 172.540,76) sono destinati ai lavori di progettazione e manutenzione delle gallerie, già dettagliati negli elaborati tecnici del PFTE
• La restante parte dell'importo totale a base di gara è destinato ad ulteriori interventi di manutenzione straordinaria su ponti, viadotti, gallerie, ecc., che saranno affidati dal Direttore dei Lavori tramite specifici "Ordini di Lavoro", secondo quanto indicato nell'Articolo 6 dello schema di contratto.
Pertanto, l'offerta economica dovrà essere formulata sulla base dell'importo totale a misura di € 3.080.000,00, a cui si aggiungono gli oneri della sicurezza di € 120.000,00, non soggetti a ribasso.
2) La Stazione Appaltante conferma che la categoria prevalente per l'appalto in oggetto è la OG3 di Classifica IV.
Pertanto, un operatore economico in possesso della sola qualificazione per la categoria OG3 di Classifica IV può partecipare alla gara.
Tuttavia, l'operatore dovrà obbligatoriamente subappaltare tutte le lavorazioni rientranti nelle categorie scorporabili (OG4 classifica III, OS29 classifica II, OG10 classifica II), a imprese in possesso della relativa qualificazione SOA e della classifica richiesta.
Questa disposizione è conforme all'articolo 100, comma 4 del D.lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) e garantisce che ogni lavorazione sia eseguita da imprese specializzate e qualificate.
3) In merito all'esecuzione dei lavori, si precisa che gli interventi dovranno essere realizzati in presenza di circolazione ferroviaria.
La Stazione Appaltante conferma che la richiesta di "almeno due servizi di ingegneria e architettura" si riferisce al numero totale di servizi richiesti, non al numero per ogni tipologia.
Pertanto, l'operatore economico che intende partecipare alla gara deve aver svolto, negli ultimi 10 anni, almeno due servizi che rientrino nelle seguenti tipologie :
• Due servizi di Progettazione esecutiva di manutenzione straordinaria, consolidamento strutturale, risanamento o ristrutturazione di ponti e/o viadotti;
o
• Due servizi di Progettazione esecutiva di interventi di manutenzione straordinaria, consolidamento geotecnico/strutturale o ripristino di gallerie ferroviarie;
oppure
• Un servizio della prima tipologia (ponti/viadotti) e un servizio della seconda tipologia (gallerie).
In ogni caso, ciascuno dei servizi presentati deve rispettare l'importo minimo dei lavori richiesto, ovvero € 2.000.000,00.
La categoria OG10 è scorporabile, pertanto subappaltabile al 100%.
Data scadenza richiesta di sopralluogo: 26/09/2025 13:00
Buongiorno, l'importo indicato nel bando di gara è riferito alla progettazione esecutiva delle due gallerie.
Buongiorno,
RISPOSTA AL CHIARIMENTO N. 1
La Stazione Appaltante, con l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori, ha inteso valorizzare il know-how specialistico degli operatori economici, come esplicitato nella Sezione I, punto I.2 del Bando di Gara.
Pertanto, i progettisti incaricati della redazione della proposta progettuale e, in caso di aggiudicazione, del progetto esecutivo, devono far parte del raggruppamento temporaneo d'impresa (RTI/ATI).
Non è ammesso che tali soggetti siano indicati come consulenti esterni senza essere formalmente associati al raggruppamento. Questa impostazione garantisce la piena e costante interazione tra la fase di progettazione e quella di esecuzione, condizione fondamentale per assicurare la coerenza e l'efficienza dell'intero processo, come richiesto dal bando.
Tale requisito è in linea con quanto previsto dall'art. 65, comma 2, lettera e) del D.lgs. n. 36/2023, richiamato nella Sezione III, punto III.1.6 del Bando, che ammette la partecipazione dei progettisti in raggruppamento con l'operatore economico.
RISPOSTA AL CHIARIMENTO N.2
Il personale tecnico che esegue le ispezioni deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- possedere una certificazione almeno di livello II nel metodo "Esame visivo" secondo la norma UNI 11931: 2024 "Certificazione del personale tecnico addetto all'esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell'ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici", rilasciata da un organismo di certificazione accreditato in accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 nello schema specifico;
- possedere una certificazione almeno di livello II secondo un regolamento relativo all'ispezione di opere infrastrutturali, rilasciata da un organismo di certificazione che operi in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 e sia al contempo accreditato per lo schema di certificazione secondo la norma UNI 11931:2024 (sempre in accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012)
Buongiorno.
In risposta al chiarimento si comunica che è sufficiente il sopralluogo effettuato dalla impresa mandataria.
Buongiorno, si ribadisce quanto richiesto nell'articolo III.1.1) c):
c) Requisito particolare:
L’operatore economico deve avere a disposizione un organico di professionisti di seguito elencato:
o almeno un ingegnere civile di comprovata esperienza (minimo 10 anni) nella progettazione e direzione lavori di opere infrastrutturali complesse, in particolari ponti e/o gallerie;
o almeno un ingegnere con specializzazione e comprovata esperienza (almeno 7 anni) nella progettazione strutturale di ponti e/o gallerie ferroviarie, con particolare riferimento a interventi di consolidamento e manutenzione;
o almeno un geologo con comprovata esperienza (almeno 7 anni) nella caratterizzazione geologica e geotecnica di siti destinati gallerie e ponti, e nella progettazione di opere di stabilizzazione e consolidamento di versanti;
o almeno un ingegnere con esperienza in impianti di illuminazione, ventilazione, sicurezza all’interno delle gallerie ferroviarie;
o almeno un ingegnere trasporti o civile con specifica esperienza nella progettazione di armamento ferroviario o sistemi di segnalamento/sicurezza ferroviaria.
In riferimento al team di progettazione (Criterio D.1 punto 3) l'organigramma resta quello previsto per legge.
Buongiorno, in merito al chiarimento si ribadisce quanto segue;
Il punto 4.3, A.14 del Disciplinare di Gara stabilisce che, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI/ATI), la cauzione deve essere:
"...intestata a tutte le imprese costituenti il raggruppamento."
Ai fini della garanzia richiesta, i "soggetti costituenti il raggruppamento" sono tutti gli operatori economici (siano essi imprese o professionisti) che formalmente fanno parte dell'ATI e che si impegnano a conseguire gli obiettivi del contratto.
Pertanto, si conferma che la polizza fideiussoria dovrà essere intestata a tutti i soggetti giuridici (imprese esecutrici e progettisti/società di progettazione) che compongono e si impegnano a costituire la Associazione Temporanea di Imprese (ATI).